L’importanza della Local SEO per la tua attività
Sempre di più si sente parlare, in ambito SEO e posizionamento sui motori di ricerca, di SEO locale o Local SEO. Sappiamo tutti quanto sia importante essere presenti nella SERP di Google, essere cioè visibili (in prima pagina) e facilmente rintracciabili dagli utenti. Ma ciò che spesso si sottovaluta è l’utilizzo della Local SEO.
Essere presenti nei primi risultati di Google è infatti importante, ma inutile se non andiamo a intercettare gli utenti che davvero possono “convertire” (ovvero, generare un reale guadagno), che sono interessati al nostro business. Andiamo dunque a vedere insieme quali sono gli strumenti più utili per la Local SEO e perché geolocalizzarsi è vitale per la tua attività.
Cos’è la Local SEO e perché è così importante
La Local SEO è dunque il posizionamento geolocalizzato di un sito web sui motori di ricerca, limitatamente a un’area geografica circoscritta. Questa branca della SEO è utile per tutte le attività che erogano servizi a diretto contatto con il pubblico, basti pensare a bar, ristoranti, pub, strutture ricettive.
Ma non solo: anche le PMI e le piccole attività possono beneficiare da una SEO più geolocalizzata e circoscritta. Un cliente di Napoli, infatti, difficilmente si rivolgerà a un’agenzia di comunicazione di Varese: cercherà di soddisfare invece le sue esigenze nell’area geografica a lui più vicina.
La maggior parte delle ricerche su Google, ce lo dicono le statistiche, vengono effettuate da smartphone, dunque in mobilità, e quasi sempre sono mirate a una zona ben definita. Dunque, perché sprecare tempo e soldi a posizionarsi sulla SERP nazionale e internazionale, piuttosto che scegliere di intercettare quei clienti che davvero potrebbero essere interessati al tuo servizio e che vivono a due passi da te?
Gli strumenti della Local SEO: Google My Business
Senza dubbio avrai notato che esiste uno strumento potentissimo, fornito da Google, che è sempre al primo posto di qualunque ricerca mirata: si tratta della scheda Google My Business. Qualunque attività, grande o piccola, dovrebbe averne una, perché si tratta di una vetrina perfetta per invogliare gli utenti a scoprirne di più.
Grazie alla piattaforma di Google My Business è infatti possibile creare un profilo con i dettagli dell’attività commerciale, che poi verranno inseriti all’interno della mappa di Google. È importante riuscire a creare una scheda con una descrizione accurata della tua attività, e inoltre:
- scegli la corretta categoria di appartenenza del tuo business;
- carica delle foto ad alta risoluzione;
- inserisci gli orari di apertura/chiusura dell’attività commerciale, e aggiornali in caso di festività/inconvenienti;
- inserisci il corretto indirizzo;
- inserisci il numero di telefono e i vari contatti, e tienili aggiornati.
- richiedi/ottieni dai tuoi clienti delle recensioni, possibilmente positive.
Non dimenticare il mobile
È importantissimo oggi, e ancor di più per la Local SEO, riuscire ad avere siti rapidi nell’apertura e perfettamente responsive. Quasi tutti i tuoi clienti, infatti, si collegheranno da mobile, il che significa che abbandoneranno il tuo sito se avranno difficoltà a leggerlo sullo schermo dello smartphone.
È fondamentale, inoltre, ricordarsi di utilizzare keyword brevi ed essenziali: se su desktop la long tail è la più ricercata ed è quella che “converte” di più, da mobile si prediligono le ricerche lampo, costituite da poche parole essenziali.
Facciamo un esempio: la Local SEO a Torino
Nel caso di una città importante come Torino, ad esempio, ci sono diverse attività che beneficerebbero della Local SEO, oltre alle strutture ricettive. Pensiamo alle necessità di ogni giorno: ogniqualvolta cerchiamo di soddisfare un’esigenza, guardiamo alla reputazione e alla vicinanza del fornitore.
Ma come si fa, concretamente, ad avere una buona Local SEO? È importante, nel caso del nostro esempio, sicuramente rivolgersi a un SEO Specialist di Torino, una persona competente che conosca tutti gli strumenti più avanzati per geolocalizzarsi su Google, in particolare su grandi città e metropoli, in cui la concorrenza è ancora più ampia e agguerrita.
Che aspetti dunque? Prova anche tu a piazzarti su Google con delle keyword mirate e locali, sfrutta le potenzialità del web per essere trovato da più utenti possibile. O meglio, da quelli che con alta probabilità saranno interessati a fare affari con te.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!